Sono stati resi noti i risultati di un’indagine preliminare del CeRiSMas (Centro di Ricerche e Studio in Management Sanitario) con l’Università Cattolica, che ha confrontato i costi per la famiglia di un bambino con asma prima di un soggiorno terapeutico in alta quota al “Pio XII”, con i costi sostenuti nel periodo successivo alle dimissioni, in un campione di 58 bambini in cura a Misurina e i loro genitori.
Stando ai risultati dell’indagine, la famiglia di un bambino affetto da asma di difficile trattamento sostiene in media costi molto elevati, che superano gli 800 €.
Dopo un ricovero terapeutico all’Istituto “Pio XII” e dopo le dimissioni da Misurina, i costi per la famiglia scendono invece a poco più di 300 €. Un “risparmio” di circa 500 € che costituisce una differenza statisticamente significativa (p<0,001) nei costi prima e dopo Misurina (vedi grafico qui sotto).4
Ciò, a fronte di un miglioramento dell’asma grave refrattaria e della qualità della vita, sia nei pazienti allergici, sia in quelli non allergici.5
Verso un progetto pilota sulla sostenibilità del modello Misurina
Questi dati costituiscono la base razionale di un progetto pilota sperimentale, – da realizzarsi con alcune delle Regioni dove maggiore è l’esposizione ai fattori di rischio per l’asma, primo tra tutti l’inquinamento atmosferico (Veneto, Friuli VG, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglie),6,7 – che sarà presto presentata alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, da parte dei vertici dell’Istituto “Pio XII” Onlus di Misurina.
Obiettivo del progetto pilota: confermare il fabbisogno sanitario e la sostenibilità economica di un modello di cure dell’asma pediatrico di difficile trattamento che integri la climatoterapia e abbia come Laboratorio in quota proprio l’Istituto “Pio XII” Onlus, unico centro in Italia per lo studio, la cura e la riabilitazione in alta quota delle malattie respiratorie pediatriche e il più alto d’Europa.
Riferimenti
- Antonicelli L et al. Eur Respir J. 2004 May;23(5):723-9.
- Accordini S et al. Int Arch Allergy Immunol. 2006;141(2):189-98.
- Gruppo di Lavoro GARD-Italy “Asma ed Allergie nel Bambino”. Asma e allergie respiratorie da 0 a 18 anni – 25 giugno 2015.
- Ruggeri M, Rolli FR, Coretti S. Valutazione di impatto di un protocollo di gestione ad alta quota dei pazienti pediatrici con asma.. ALTEMS – CERISMAS. Gennaio 2017.
- Rijssenbeek-Nouwens LH et al. Eur Respir J 2012;40(6):1374-1380.
- VIIAS (Valutazione Integrata dell’Impatto dell’Inquinamento atmosferico sull’Ambiente e sulla Salute in Italia) 2015. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2368_allegato.pdf
- Legambiente. Mald’aria di citta 2016. https://www.legambiente.it/contenuti/dossier/dossier-malaria-2016.