Misurina excellence network for children’s breathing, la Rete pediatrica di eccellenza sulle malattie del respiro, lanciata il 26 agosto 2016, con il primo accordo di partnership scientifica e di networking con l’IRCCS “Bambino Gesù” di Roma, si è arricchita oggi di un nuovo importante “nodo”. Dopo la firma dell’IRCCS pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova, è stata infatti siglato oggi, martedì 28 febbraio 2017, un altro importante accordo di partnership, con l’Azienda ospedaliero-universitaria “Meyer” di Firenze, che entra così a far parte del Network con il “Pio XII”. L’Azienda ospedaliero universitaria “Meyer” di Firenze è un ospedale pediatrico di alta specializzazione e centro di riferimento nazionale per l’elevata complessità pediatrica.
L’asma è la malattia cronica più comune tra i bambini, e una delle principali cause di assenze da scuola e ricovero in ospedale. I maggiori problemi sono tra i 2 e i 4 anni, dove il rischio di essere ricoverati in ospedale è 14 volte maggiore che negli adolescenti.1 L’esposizione all’inquinamento atmosferico da traffico, nei centri urbani, è tra i principali imputati di questa pericolosa escalation.2 E la Toscana non è risparmiata. Firenze, insieme a Lucca, è tra le città che, tra il dal 2009 al 2015, hanno superato il limite massimo consentito per il PM10 5 anni su 7. C’è chi sta meglio, come Pisa, Pistoia o Arezzo, che hanno superato i limiti solo occasionalmente, ma c’è chi sta peggio, come Prato che ha superato il limite quasi sempre (6 anni su 7).3
Ecco perché è tanto più importante poter disporre di una rete di centri di eccellenza che offra sinergie tra i modelli di cura e riabilitazione più indicati a ogni singolo caso, garantendo così un vero salto di qualità nella cura dei disturbi del respiro in età pediatrica.
All’incontro per la firma, a Misurina, erano presenti il Dott. Alberto Zanobini, Direttore Generale del AOU “Meyer” e il Dr. Enrico Lombardi, Direttore SOSA Broncopneumologia dell’ospedale fiorentino, insieme al dott. Gian Antonio Dei Tos, Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale ASL di Belluno e a Don Luciano Genovesi, Presidente Opera Diocesana “San Bernardo degli Uberti” e del “Pio XII”.
Obiettivo primario della pionieristica Rete di centri qualificati operanti in sinergia è quello di costituire un polo di eccellenza per lo sviluppo di un’intensa attività di ricerca scientifica e di sperimentazione clinica. In primo luogo per precisare meglio le caratteristiche dell’asma difficile e per individuare strategie terapeutiche più efficaci, colmando così una carenza rilevata da diversi studi.
![]()
“Attraverso la costruzione della Rete, il “Pio XII” Onlus di Misurina intende presentarsi come un’eccellenza nella cura dei disturbi del respiro, e si propone a tutta la galassia della Pediatria italiana, come Laboratorio in alta quota per lo studio, la prevenzione e la cura dei bambini con disturbi del respiro, per dare a tutte le realtà cliniche una possibilità unica di sperimentazione per affinare terapie sempre più efficaci, affiancate dalla climatoterapia”. (Don Luciano Genovesi, Presidente dell’Opera Diocesana “San Bernardo degli Uberti” di Parma e del “Pio XII”)
Nella foto (da sinistra): il dott. Enrico Lombardi, Direttore SOSA Broncopneumologia dell’AOU Meyer; don Luciano Genovesi, Presidente Opera Diocesana “San Bernardo degli Uberti”; il dott. Alberto Zanobini, Direttore Generale Meyer; e il dott. Gian Antonio Dei Tos, Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale ULSS 1 di Belluno.
Riferimenti bibliografici
- GARD-Italy “Asma ed Allergie nel Bambino”. Asma e allergie respiratorie da 0 a 18 anni. 25 giugno 2015.
- Forastiere F et al, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. La frazione dei disturbi respiratori dell’infanzia attribuibile a fattori di rischio modificabili e non modificabili. Epidemiol Prev 2005; 29: 67-69.
- Mal’aria di città. 29 gennaio 2016.