
Una Rete di centri pediatrici di eccellenza avviata dall’Istituto “Pio XII” di Misurina per promuovere e favorire la ricerca, l’educazione e la cura in alta quota dei disturbi del respiro nel bambino. La Rete sta coinvolgendo i più importanti Centri clinici pediatrici di riferimento sul territorio nazionale e punta a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani AOPI, la Federazione italiana medici pediatri FIMP e FederAsma. Hanno già aderito alla Rete Misurina:

IRCCS pediatrico “Bambino Gesù” di Roma
L’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” IRCCS di Roma è il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, collegato ai maggiori centri internazionali del settore.

IRCCS pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova
Il “Gaslini” è il più grande ospedale pediatrico del Nord Italia, sede di numerosi centri clinici di riferimento nazionali e internazionali, nonché sede universitaria; vanta una attività di ricerca di eccellenza e svolge un’importante attività di solidarietà e di accoglienza.
Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma
Polo di assoluta eccellenza per la cura dei pazienti e per la formazione delle migliori risorse professionali.

Azienda ospedaliero-universitaria “Meyer” di Firenze
Il “Meyer” è ospedale pediatrico di alta specializzazione, integrato con l’Università degli Studi di Firenze, è centro di riferimento nazionale per l’elevata complessità pediatrica e si avvale delle più moderne tecnologie associate all’attività di ricerca e di formazione universitaria.
“Attraverso la costruzione della Rete, Misurina intende presentarsi come un’eccellenza nella cura dei disturbi del respiro, e si propone a tutta la galassia della Pediatria italiana, come Laboratorio in alta quota per lo studio, la prevenzione e la cura dei bambini con disturbi del respiro, per dare a tutte le realtà cliniche una possibilità unica di sperimentazione per affinare terapie sempre più efficaci, affiancate dalla climatoterapia”.
Dr. Roberto Arduini, Presidente dell’Opera Diocesana “San Bernardo degli Uberti” di Parma e del “Pio XII”