
L’esperienza del personale e l’impiego di strumenti d’avanguardia consentono l’esecuzione di esami specialistici per:
- la valutazione della funzione respiratoria
- la diagnostica allergologica
- la valutazione dell’infiammazione (flogosi) delle vie aeree
- la valutazione capacità di esercizio
Esami di funzione respiratoria
Spirometria
Esame principale per lo studio della funzione respiratoria, permette la misurazione dei flussi e dei volumi in ed espiratori nel bambino collaborante.
Oscillometria ad impulsi (IOS)
Esame per la misurazione delle resistenze delle vie aeree e dell’elasticità polmonare. Molto utile nel bambino piccolo non collaborante
Tecnica dell’occlusione (Rocc)
Esame per la misurazione delle resistenze delle vie aeree.
Rinomanometria
Esame per la misurazione delle resistenze nasali
Pletismografia corporea
Esame per la misurazione dei volumi polmonari
Test di broncodilatazione
Esame che valuta la variazioni dei parametri di funzione respiratoria dopo somministrazione di farmaci broncodilatatori come il salbutamolo.
Test di provocazione bronchiale mediante esercizio fisico
Esame che permette di valutare la presenza di asma da sforzo (o broncospasmo indotto da esercizio fisico).
Diagnostica allergologica
Prick Test inalanti/alimenti
Esame a lettura immediata che permette di indagare la presenza di eventuali sensibilizzazioni allergiche ad inalanti ed alimenti.
Valutazione della flogosi
Misurazione Ossido nitrico esalato (FeNO)
Esame che misura l’ossido nitrico nell’aria espirata, gas che correla con l’infiammazione delle vie aeree.
Misurazione Ossido nitrico nasale (NO nasale)
Esame che misura l’ossido nitrico a livello delle cavità nasali. Costituisce un biomaker dell’infiammazione della mucosa nasale
Espettorato Indotto
Esame che permette di valutare le cellule infiammatorie a livello delle secrezioni bronchiali
Citologia Nasale
Esame che permette di valutare le cellule infiammatorie a livello delle secrezioni nasali.
Valutazione capacità di esercizio
Studio cardio-pnuemo-metabolico sotto sforzo
Permette l’analisi integrata delle risposte cardiorespiratorie e metaboliche all’esercizio fisico fornendo una valutazione globale della risposta dell’organismo e, in particolare, per determinare la massima capacità aerobica misurando il massimo consumo di ossigeno (VO2max)
Shuttle walking test
È un test del cammino incrementale di tipo massimale
Test del cammino (6MWT)
Misura la distanza che un soggetto può percorrere in 6 minuti camminando il più velocemente possibile lungo un percorso rettilineo in piano.
Altri esami
Misurazione saturimetria notturna
Ha la durata di una notte permettendo il monitoraggio notturno della saturazione di ossigeno. Pertanto, i risultati permettono di individuare l’eventuale presenza di insufficienza respiratoria notturna.
Esami ematochimici di base